Pilates o Yoga?
Spesso mi chiedono quale sia la differenza tra il Pilates e lo Yoga, per questo motivo ho pensato di scrivere questo articolo.
Partiamo dal Pilates…
Ti svelo un segreto: Pilates è il cognome del “creatore” (Hubertus Joseph Pilates) e non della “creatura”!
La “creatura” infatti si chiama Contrology, traducibile come Contrologia, da intendere come Scienza del controllo.
Questo sistema di allenamento si basa originariamente su 6 principi:
- Centratura
- Concentrazione
- Controllo
- Precisione
- Respirazione
- Fluidità
(prossimamente scriverò un articolo su questi punti, in tanto dai un occhio qui se vuoi approfondire)
Nasce con il supporto di Grandi Attrezzi creati dallo stesso Pilates ma è possibile eseguire degli esercizi a corpo libero (il famoso matwork) pensato proprio per esercitarsi quando non si ha la possibilità di utilizzare le macchine… Pilates era una persona davvero devota al movimento e alla salute del prossimo!
Se ci pensi, allenarsi 1 volta alla settimana in studio, significa che in un mese ti alleni solo 4 volte mentre per il resto del mese probabilmente conduci una vita sedentaria.
Non per girare il coltello nella piaga, ma l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda almeno 150 minuti di attività aerobica moderata e minimo 2 sessioni di esercizi di forza alla settimana.
Praticando Matwork anche da casa, potresti sicuramente incrementare i minuti di allenamento a settimana!
Benefici del Pilates
- Rinforza e definisce la muscolatura
- Migliora la coordinazione
- Migliora la postura
- Allevia i fastidi dalla poca attività fisica
- Aumenta le energie mentali
- Aumenta la connessione mente/corpo
Ps. Se sei interessato ad approfondire la storia del Pilates, scrivimi una mail con oggetto “Storia Pilates” così da ricevere gratuitamente un libricino sul tema scritto da me!
Lo Yoga
Quello che dirò sullo yoga non sarà che un brevissimo accenno.
Lo Yoga è una disciplina molto antica, basti pensare che nel Mohenjo-daro (attuale Pakistan), sono stati ritrovati diverse testimonianze iconografiche, uno di questi sigilli viene datato intorno al 3000-2500 a.C.
Quello che mi preme ricordarti è che le asana (posizioni) sono solo una parte dei questa disciplina. Qui trovi un articolo che ho scritto in cui approfondisco il tema.
Come forse avrai già sentito Yoga significa “unione, giogo” ed il suo fine è trascendere la moltitudine per raggiungere l’unione della nostra anima con il Tutto. Quindi niente a che fare coi glutei sodi o le braccia toniche.
Sicuramente noi occidentali veniamo attratti come prima cosa dalla sua parte più fisica, l’Hatha Yoga, ma vale pena ricordare che esistono anche il Bhakti Yoga (devozione) e Yantra Yoga (utilizzo di mandala a scopo meditativo) per esempio.
E ci sta, perché spesso il motivo per cui ci avviciniamo allo “Yoga” è perché ci viene consigliato per il suo potere di distendere i muscoli e alleviare lo stress mentale, per esempio attraverso il Pranayama.
Stili
Ci sono diversi stili, i più famosi sono l’Iyengar, Ashtanga, Vinyasa.
Io personalmente insegno Rocket Yoga e Dharma Yoga.
Benefici dello Yoga
- Calma la respirazione
- Aumenta la consapevolezza
- Eleva lo spirito
Per concludere…
Spero di averti dato qualche spunto in più.
Quello che posso consigliarti e di provare entrambe le discipline per capire quale è più adatta a te. Magari entrambe fanno per te!
Se può interessarti, a luglio proporrò delle lezioni online di Yoga e di Pilates Matwork, saranno lezioni live su zoom, ma sarà possibile anche seguire le registrate.